Parrocchia Santa Maria Assunta
Tel. +39 0341 496113
Abitanti in Parrocchia
1979

Ultime notizie dalla Parrocchia di Rancio
BENEDIZIONI NATALIZIE A LAORCA E RANCIO DAL 4 AL 9 DICEMBRE 2023
Visita alle famiglie e Benedizione Natalizia. Don Giuseppe e il Diacono Alberto continuano la benedizione delle case secondo il seguente calendario:
BENEDIZIONI NATALIZIE A LAORCA E RANCIO DAL 27 NOVEMBRE AL 2 DICEMBRE 2023
Visita alle famiglie e Benedizione Natalizia. Don Giuseppe e il Diacono Alberto continuano la benedizione delle case secondo il seguente calendario:
Esercizi spirituali di Avvento per 18enni e giovani della zona III
Da lunedì 27 a mercoledì 29 novembre presso la Parrocchia Sant’Eufemia in Oggiono alle ore 20.45. Esercizi spirituali di Avvento. Per 18enni e giovani della zona pastorale III di Lecco. La fede cristiana non si riduce a una convinzione personale né a una dottrina da imparare, né a un
BENEDIZIONI NATALIZIE A LAORCA E RANCIO DAL 21 AL 25 NOVEMBRE
Visita alle famiglie e Benedizione Natalizia. Don Giuseppe e il Diacono Alberto continuano la benedizione delle case secondo il seguente calendario: LAORCA (diacono Alberto) Giorno Orario Via Martedì 21 17.30-20.30 Via Paolo VI,N. dispari dal 25 al 31 Giovedì 23 17.30-20.30 Via Paolo VI, 33 Sabato 25 9.30-12.30 Via
CENA DI NATALE GIMS – GRUPPO IMPEGNO MISSIONARIO SAN GIOVANNI
Il GIMS – Gruppo Impegno Missionario di San Giovanni organizza il 25 novembre 2023 la Cena di Natale su prenotazione nel Salottone di San Giovanni. Costo 25 €. Per informazioni e prenotazioni Maurizia 0341.250140 – Luisa 333.2042717 – Luigia 349.850302.
VISITA ALLE FAMIGLIE E BENEDIZIONI NATALIZIE DELLA SETTIMANA
In settimana i sacerdoti e il diacono inizieranno a entrare nelle case dei fedeli delle nostre Parrocchie per recitare una preghiera insieme, portare ascolto e conforto a coloro che vivono un momento di prova secondo il seguente calendario: LAORCA (diacono) Giorno Orario Via Martedì 14 17.30-20.30 Via Grigna, Ss
I Ministri straordinari della Comunione eucaristica incontrano l’Arcivescovo
Sabato 18 novembre, alle 15, in Duomo a Milano incontro di preghiera con la Liturgia delle Ore, l’ascolto del Vangelo, la riflessione dell’Arcivescovo e l’adorazione eucaristica. Necessaria iscrizione entro il 17/11 a questo link: https://embedrd.ircmi.it/node/355
ADORAZIONE EUCARISTICA PRIMA DELLE SANTE MESSE FERIALI
Adorazione Eucaristica prima della Santa Messa feriale.: il giovedì a San Giovanni, il venerdì a Laorca, il secondo giovedì del mese a Rancio Alto. Che cos’ è l’adorazione eucaristica? E’ adorare alla Presenza reale e divina di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo, nell’Eucaristia. Gesù Cristo, nella cena
IL 5 NOVEMBRE FESTA DEI CHIERICHETTI E VESTIZIONE NUOVI MINISTRANTI
Domenica 5 novembre in occasione della festa di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo alle ore 10:30 a San Giovanni si svolgerà la Festa dei Chierichetti con vestizione dei nuovi Ministranti. A seguire nel salone parrocchiale momento conviviale di incontro tra tutti i chierichetti vecchi e nuovi in servizio
🌰 MERCOLEDI 1 NOVEMBRE ALL’ORATORIO DI LAORCA, CASTAGNATA PER TUTTI
Mercoledì 1° novembre 2023 all’oratorio di Laorca alle 16:30 dopo il Vespero e la processione al cimitero, castagnata per tutti. Sarà possibile ritirare un sacchetto di castagne a offerta libera. Più nota come burollata, la castagnata è un appuntamento autunnale di molti borghi italiani, la castagnata è caratterizzata principalmente
Alcune curiosità
Parrocchia di Santa Maria Assunta 1639 - [1989]
Parrocchia della diocesi di Milano. Cappella curata nella pieve di Lecco nel 1566 (ASDMi, Sezione X, Visite Pastorali, Pieve di Lecco, vol. 16, fu eretta parrocchia il 16 maggio 1639 (Registro parrocchie e canonicati diocesi di Milano, 1502). La chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria di Rancio è designata come viceparrocchiale negli atti della visita pastorale del 1608 dell’arcivescovo Federico Borromeo (Marcora 1979).
Nel XVII e XVIII secolo la parrocchia di Rancio, a cui era preposto il vicario foraneo di Lecco, è costantemente ricordata negli atti delle visite pastorali degli arcivescovi e dei delegati arcivescovili di Milano nella pieve di Lecco, inserita nella regione V della diocesi.
Nel 1746, durante la visita pastorale dell’arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Lecco, nella chiesa parrocchiale della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo di Rancio si avevano la confraternita del Santissimo Sacramento e la confraternita della Santissima Trinità “ad redimendos captivos”, eretta canonicamente l’ 8 giugno 1721. Il numero dei parrocchiani era 422, di cui 305 comunicati. Entro i confini della parrocchia di Rancio esisteva l’oratorio di San Carlo nel territorio di Castione e quello di San Martino detto nel campo (Visita Pozzobonelli, Pieve di Lecco).
Verso la fine del XVIII secolo, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la chiesa parrocchiale di Santa Maria di Rancio con Castiglione possedeva fondi per 3 pertiche; il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1779 e quella del 1780, era di 571 (Nota parrocchie Stato di Milano, 1781). Nella coeva tabella delle parrocchie della città e diocesi di Milano, la rendita netta della parrocchia di Rancio assommava a lire 426; la nomina del titolare del beneficio parrocchiale spettava al padronato (Tabella parrocchie diocesi di Milano, 1781).
Nel 1897, all’epoca della prima visita pastorale dell’arcivescovo Andrea Carlo Ferrari nella pieve di Lecco, la rendita netta della parrocchia di Rancio assommava a lire 583.35; la rendita netta del beneficio semplice di San Carlo in Castiglione, di nomina dei capi famiglia di Castiglione, a lire 1020; la rendita netta della coadiutoria di Rancio, di nomina della legale rappresentanza comunale, a lire 806. Entro i confini della parrocchia di Rancio esistevano l’antica chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, l’oratorio di San Carlo in Castiglione e l’oratorio di San Giuseppe in Vignola, frazione di Rancio. Nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Rancio si avevano la confraternita del Santissimo Sacramento, la confraternita della Dottrina Cristiana e la confraternita del Rosario vivente. Il numero dei parrocchiani era di 1817 (Visita Ferrari, I, Pieve di Lecco).
Nel XIX e XX secolo la parrocchia di Santa Maria Assunta di Rancio è sempre stata inclusa nella pieve e nel vicariato foraneo di Lecco, nella regione V della diocesi, fino alla revisione della struttura territoriale attuata tra il 1971 e il 1972 (decreto 11 marzo 1971) (RDMi 1971) (Sinodo Colombo 1972, cost. 326), quando è stata attribuita al decanato di Lecco nella zona pastorale III di Lecco.
[Alessandra Baretta]
Confraternita del Santissimo Sacramento sec. XVIII
Fondata nella chiesa parrocchiale della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo di Rancio, venne censita nel 1746 durante la visita pastorale dell’arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Lecco (Visita Pozzobonelli, Pieve di Lecco).
Confraternita della Santissima Trinità 1721 - sec. XVIII
Eretta canonicamente l’ 8 giugno 1721 nella chiesa parrocchiale della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo di Rancio, venne censita nel 1746 durante la visita pastorale dell’arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Lecco (Visita Pozzobonelli, Pieve di Lecco).