Parrocchia Santa Maria Assunta
Tel. +39 0341 496113
Abitanti in Parrocchia
1979

Ultime notizie dalla Parrocchia di Rancio
LA SETTIMANA AUTENTICA NELLA NOSTRA COMUNITÀ PASTORALE
La Settimana Santa, definita anche “Settimana Autentica”, per i cattolici è il cuore della celebrazione dei misteri della fede e centro dell’anno liturgico. Quest’anno verrà vissuta dal 13 al 20 aprile. . Questa denominazione, tuttora mantenuta nel rito ambrosiano, ci aiuta a comprendere che la santità di Dio Padre
Terremoto nel Sud-Est asiatico: Caritas già mobilitata
Terremoto nel Sud-Est asiatico: in preghiera particolare a sostegno della patria delle nostre Suore FSX Inoltre: rete Caritas già mobilitata Myanmar e Thailandia sono i Paesi più colpiti dal devastante sisma (fino a 7,7 gradi della scala Richter). Caritas Ambrosiana ha avviato una raccolta fondi, stanziando i primi 25
Se con la tua bocca proclamerai… e con il tuo cuore crederai… sarai salvo (Rm 10,9)
Si compiono nel 2025 i 1700 anni dal Concilio di Nicea: è provvidenziale ricordare e celebrare quell’evento e approfondire la parola difficile e irrinunciabile che i padri di Nicea hanno formulato per dire la loro fede: il Figlio è della stessa sostanza del Padre. Come possiamo dire questa verità
PREISCRIZIONI ORATORIO ESTIVO 2025 – TERMINE ISCRIZIONI 30.04
Per verificare come poter soddisfare le esigenze della comunità in base alle forze disponibili. L’oratorio estivo 2025 negli oratori di Laorca e S.Giovanni dura 4 settimane (9/06 – 4/07) mattina e pomeriggio (dalle 8.30 alle 17).I ragazzi/e delle medie a Laorca, i ragazzi/e delle elementari a S.Giovanni. L’accesso al
Veglia per i martiri missionari e i martiri cristiani “ANDATE E INVITATE” 24 marzo 2025
La Veglia per i martiri missionari e i martiri cristiani “ANDATE E INVITATE” sarà il 24 marzo 2025 alle ore 20.45 Chiesa Frati Cappuccini di Lecco. Lo slogan scelto da Missio Giovani è “Andate e invitate”, in riferimento al brano del Vangelo di Matteo che ci ha accompagnato durante tutto
DUE INCONTRI PER I LETTORI DELLA PAROLA DI DIO IL 27.03 E IL 3.04
Due Incontri Per i Lettori Della Parola Di Dio e Per Chi Desidera Accostarsi a Questo Servizio “È Cristo che parla quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura” (Sacrosanctum Concilium, n.7) La Commissione liturgia propone a tutti i lettori della Parola e a coloro che volessero accostarsi a
CAMMINATA DELL’AMICIZIA NUMERO 50. ISCRIZIONI ENTRO IL 4 APRILE 2025
La 50ª Camminata dell’Amicizia, organizzata dall’Associazione La Nostra Famiglia, si terrà il 6 aprile 2025 a Bosisio Parini. Questo evento speciale celebra mezzo secolo di solidarietà e amicizia, con un programma ricco di attività per tutta la famiglia. La partenza è prevista alle 8:30, seguita da premiazioni, spettacoli, giochi
COLOMBA SOLIDALE 2025 | PRENOTAZIONI ENTRO IL 4 APRILE 2025
Come nelle altre occasioni, la modalità resta la stessa. Un messaggio Wathsapp al numero 379-2590681 entro il 4 aprile. Per il ritiro, sarete contattati con un altro messaggio dal 4 aprile. Costo 10€ per acquistare una Colomba e sostenere la partecipazione al Giubileo di Ado, 18enni e Giovani della
Quaresima 2025 TUTTO RICOMINCIA
La Chiesa, madre e maestra, ci invita a preparare i nostri cuori e ad aprirci alla grazia di Dio per poter celebrare con grande gioia il trionfo pasquale di Cristo, il Signore, sul peccato e sulla morte. La Quaresima del Giubileo 2025 può essere un tempo speciale per ritrovare
Kyrie! Misericordia e preghiera. Un itinerario di Quaresima con l’Arcivescovo»
In questo Anno Giubilare Mario Delpini ha scelto di soffermarsi sul significato delle opere di misericordia nelle brevi meditazioni che verranno diffuse quotidianamente dai media diocesani. In ogni appuntamento offrirà una breve riflessione sulle 7 opere di misericordia corporali e spirituali della tradizione cattolica, concludendo con un momento di
Alcune curiosità
Parrocchia di Santa Maria Assunta 1639 - [1989]
Parrocchia della diocesi di Milano. Cappella curata nella pieve di Lecco nel 1566 (ASDMi, Sezione X, Visite Pastorali, Pieve di Lecco, vol. 16, fu eretta parrocchia il 16 maggio 1639 (Registro parrocchie e canonicati diocesi di Milano, 1502). La chiesa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria di Rancio è designata come viceparrocchiale negli atti della visita pastorale del 1608 dell’arcivescovo Federico Borromeo (Marcora 1979).
Nel XVII e XVIII secolo la parrocchia di Rancio, a cui era preposto il vicario foraneo di Lecco, è costantemente ricordata negli atti delle visite pastorali degli arcivescovi e dei delegati arcivescovili di Milano nella pieve di Lecco, inserita nella regione V della diocesi.
Nel 1746, durante la visita pastorale dell’arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Lecco, nella chiesa parrocchiale della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo di Rancio si avevano la confraternita del Santissimo Sacramento e la confraternita della Santissima Trinità “ad redimendos captivos”, eretta canonicamente l’ 8 giugno 1721. Il numero dei parrocchiani era 422, di cui 305 comunicati. Entro i confini della parrocchia di Rancio esisteva l’oratorio di San Carlo nel territorio di Castione e quello di San Martino detto nel campo (Visita Pozzobonelli, Pieve di Lecco).
Verso la fine del XVIII secolo, secondo la nota specifica delle esenzioni prediali a favore delle parrocchie dello stato di Milano, la chiesa parrocchiale di Santa Maria di Rancio con Castiglione possedeva fondi per 3 pertiche; il numero delle anime, conteggiato tra la Pasqua del 1779 e quella del 1780, era di 571 (Nota parrocchie Stato di Milano, 1781). Nella coeva tabella delle parrocchie della città e diocesi di Milano, la rendita netta della parrocchia di Rancio assommava a lire 426; la nomina del titolare del beneficio parrocchiale spettava al padronato (Tabella parrocchie diocesi di Milano, 1781).
Nel 1897, all’epoca della prima visita pastorale dell’arcivescovo Andrea Carlo Ferrari nella pieve di Lecco, la rendita netta della parrocchia di Rancio assommava a lire 583.35; la rendita netta del beneficio semplice di San Carlo in Castiglione, di nomina dei capi famiglia di Castiglione, a lire 1020; la rendita netta della coadiutoria di Rancio, di nomina della legale rappresentanza comunale, a lire 806. Entro i confini della parrocchia di Rancio esistevano l’antica chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, l’oratorio di San Carlo in Castiglione e l’oratorio di San Giuseppe in Vignola, frazione di Rancio. Nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Rancio si avevano la confraternita del Santissimo Sacramento, la confraternita della Dottrina Cristiana e la confraternita del Rosario vivente. Il numero dei parrocchiani era di 1817 (Visita Ferrari, I, Pieve di Lecco).
Nel XIX e XX secolo la parrocchia di Santa Maria Assunta di Rancio è sempre stata inclusa nella pieve e nel vicariato foraneo di Lecco, nella regione V della diocesi, fino alla revisione della struttura territoriale attuata tra il 1971 e il 1972 (decreto 11 marzo 1971) (RDMi 1971) (Sinodo Colombo 1972, cost. 326), quando è stata attribuita al decanato di Lecco nella zona pastorale III di Lecco.
[Alessandra Baretta]
Confraternita del Santissimo Sacramento sec. XVIII
Fondata nella chiesa parrocchiale della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo di Rancio, venne censita nel 1746 durante la visita pastorale dell’arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Lecco (Visita Pozzobonelli, Pieve di Lecco).
Confraternita della Santissima Trinità 1721 - sec. XVIII
Eretta canonicamente l’ 8 giugno 1721 nella chiesa parrocchiale della Beata Maria Vergine Assunta in Cielo di Rancio, venne censita nel 1746 durante la visita pastorale dell’arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli nella pieve di Lecco (Visita Pozzobonelli, Pieve di Lecco).